L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale esercitata.
Identificazione del Venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla ditta individuale Siviglia Alessandro con sede in Roma, Viale Avignone n. 125, iscritta presso la Camera di Commercio di Roma, codice fiscale SVGLSN82T07H703L, partita IVA 13310831006 di seguito indicata come “Venditore”.
Art. 1
Definizioni
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3. Con l’espressione “Venditore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.
Art. 2
Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito http://alessandrosiviglia.it.
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: http://alessandrosiviglia.it/quadri-in-vendita.
Art. 3
Modalità di stipulazione del contratto
3.1. Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo https://alessandrosiviglia.it, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.
Art. 4
Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form di acquisto on line all’indirizzo https://alessandrosiviglia.it, e il successivo invio del form stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
4.2. Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
4.3. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
4.4. Non esiste alcun vincolo di ordine minimo d’acquisto. Tutti gli ordini non pagati entro gg 3 dall’esecuzione dell’ordine stesso, saranno automaticamente annullati dandone comunicazione via e-mail.
Art. 5
Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Venditore e cioè bonifico bancario anticipato, contrassegno.
5.2. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 14 del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.6. In caso di mancato pagamento, il Venditore rifiuterà il relativo ordine di acquisto, dandone comunicazione per mezzo di e-mail.
Art. 6
Tempi e modalità della consegna
6.1. Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente tra quelle indicate sul sito Internet al momento dell’offerta del bene. Sono possibili ritardi nell’esecuzione delle opere per varie ragioni: l’Acquirente accetta, con il pagamento dell’ordine, questa clausola. Sarà personale cura del Venditore, far si che ciò non avvenga.
6.2. Si precisa che per data di consegna si intende valida la data relativa al primo tentativo, da parte del corriere, di recapito della merce all’indirizzo (da intendersi l’ingresso principale dello stabile e non quello di accesso all’abitazione privata), anche se il tentativo non andasse a buon fine per assenza del destinatario o rifiuto della merce.
6.3. La consegna si ritiene completa nel momento in cui il prodotto è messo a disposizione dell’utente presso l’indirizzo specificato al momento dell’ordine.
Art. 7
Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet al momento dell’offerta del bene, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, non sono soggetti ad iva né a ritenuta in quanto “Prestazione svolta in regime fiscale di vantaggio ex articolo 1, commi 54-89, Legge 190/2014 e, pertanto, non soggetta a IVA né a ritenuta.
A carico dell’Acquirente il contributo per le spese di spedizione, chiaramente visualizzato nella procedura di acquisto prima del perfezionamento dell’ordine.
Art. 8
Disponibilità dei prodotti
8.1. Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo.
8.2. Il sistema informatico del Venditore confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.
Art. 9
Limitazioni di responsabilità
9.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo in caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
9.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.4. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
9.6. Il Venditore si libera di ogni responsabilità per perdite o avarie o danneggiamento della merce dal momento in cui la stessa viene consegnata senza riserve al vettore per il trasporto.
L’Acquirente, pertanto, dal momento in cui riceve la merce danneggiata o ne chieda la riconsegna al vettore, ha azione diretta ed esclusiva nei confronti del vettore stesso. Quest’ultimo risponde anche per il ritardo nella consegna del bene al destinatario. L’Acquirente in caso di evidente danneggiamento ha l’onere di apporre riserve in ordine alle cose trasportate al momento della riconsegna a pena di decadenza. In caso di perdita parziale o di avaria non riconoscibili al momento della riconsegna, l’Acquirente deve denunziare a pena di decadenza il danno appena conosciuto e non oltre otto giorni dal ricevimento (art. 1698 c.c.).
Tutte le spese di spedizione sono a totale carico dell’Acquirente, comprese quelle di eventuale ritorno al Venditore Siviglia Alessandro per assenza del destinatario o indirizzi errati.
Ritardi in consegne non potranno per nessun motivo essere ritenute di responsabilità del Venditore.
9.5. Si precisa inoltre che in nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.
Art. 10
Contenuti del sito e diritti di proprietà intellettuale
10.1. Si precisa che i contenuti di Siviglia Alessandro quali, a titolo esemplificativo, le opere, le immagini, le fotografie, i documenti ed ogni altro materiale, in qualsiasi formato, pubblicato sul sito https://alessandrosiviglia.it, sono protetti dal diritto d’autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale. E’ vietata la riproduzione, la modifica, la duplicazione, la copia, la distribuzione, la vendita o comunque lo sfruttamento delle immagini, dei contenuti del sito se non preventivamente autorizzata per iscritto da Siviglia Alessandro. E’ altresì vietato qualsiasi uso dei contenuti del sito per fini commerciali e/o pubblicitari.
Art.11
Non conformità dei prodotti, garanzia e assistenza.
11.1. I prodotti offerti sul Sito sono conformi alla legislazione nazionale e comunitaria vigente in Italia.
11.2. Le immagini e i colori dei prodotti pubblicati sul Sito potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni locali dei sistemi e/o degli strumenti utilizzati per la loro visualizzazione.
11.3. Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene.
11.4. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
11.5. L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
11.6. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
11.7. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.
11.8. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R., al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.9. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del
contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
11.10. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
11.11. In caso di risoluzione del contratto, il Venditore restituirà il prezzo pagato dall’utente, escluse le spese di spedizione. In caso di riduzione del prezzo, il Venditore restituirà l’importo della riduzione previamente concordata con l’utente. In ogni caso, l’importo del rimborso verrà comunicato all’utente per mezzo di e-mail e accreditato sul mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto.
11.12. Sono esclusi dalla Garanzia Legale i prodotti riparati, modificati o in qualsiasi modo alterati dall’utente. Sono altresì esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti o difetti di altro tipo determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’utente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso. In nessun caso il Venditore potrà essere ritenuto responsabile per l’inadempimento a uno qualunque degli obblighi ad essa derivanti dalle presenti Condizioni Generali nell’ipotesi in cui l’inadempimento sia causato da caso fortuito e/o forza maggiore, ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, catastrofi naturali, atti terroristici, malfunzionamenti della rete e/o blackout.
Art. 12
Obblighi dell’Acquirente
11.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
12.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
12.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
12.4. È fatto severo divieto all’Acquirente di inserire dati falsi, e/o di fantasia, nella procedura di compilazione del form di acquisto necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. Il Venditore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti. L’Acquirente manleva il Venditore Siviglia Alessandro da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Acquirente, essendone l’Acquirente stesso unico responsabile del corretto inserimento.
Art. 13
Diritto di recesso
13.1. L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
13.2. Nel caso in cui il Venditore non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla fine del periodo di recesso iniziale e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte dell’Acquirente.
13.3. Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a tramite posta elettronica all’e-mail sivigliart@outlook.it. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
13.4. La riconsegna del bene dovrà avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
Il Venditore accetterà la merce resa riservandosi di verificare che i prodotti siano stati riconsegnati nello stato d’origine e con gli imballi integri. E’ opportuno rivestire l’involucro originale del prodotto con altro imballo protettivo che lo protegga e ne conservi l’integrità. Solo in tal caso provvederà all’inoltro dell’intero importo versato dal consumatore entro i termini di legge previsti. Il diritto di recesso decade nella sua interezza quando viene meno la “condizione essenziale di integrità del bene”. Nel caso di decadenza di tale diritto, il Venditore provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, con addebito allo stesso delle spese di spedizione.
13.5. Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Venditore. Ai sensi dell’art. 55 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto prodotti confezionati su misura o personalizzati o che per loro natura non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
13.6. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
Art. 14
Cause di risoluzione
14.1. Le obbligazioni di cui al punto 12 assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
Si precisa che il Venditore ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone comunicazione all’acquirente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso l’Acquirente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta.
Art. 15
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente
15.1. Compilando il form di acquisto nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni, l’Acquirente autorizza il Venditore Siviglia Alessandro a comunicare i dati anagrafici non sensibili (residenza, recapito telefonico) ai corrieri e/o spedizionieri di fiducia utilizzati per la consegna dei beni acquistati in modo da permettere le procedure necessarie al loro recapito.
15.2. Si precisa che il Venditore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
15.3. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Venditore Siviglia Alessandro, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003).
15.4. Il Venditore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
15.5. I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
15.6. L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte: i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
15.7. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.
15.8. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
15.9. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Venditore Siviglia Alessandro, al quale l’Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta.
Art. 16
Modalità di archiviazione del contratto
16.1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 17
Comunicazioni e reclami
17.1. Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati tramite e-mail al seguente indirizzo sivigliart@outlook.it. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Art. 18
Composizione delle controversie
18.1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Roma e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
18.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
Art. 19
Legge applicabile e rinvio
19.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
19.3. Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.
Art. 20
Clausola finale
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto.